A Sauris in un Albergo Diffuso

A SAURIS IN UN ALBERGO DIFFUSO

Se volete provare qualcosa di alternativo per le vostre vacanze, vi suggeriamo di soggiornare a Sauris (UD) in un Albergo diffuso.

SAURIS

Sauris è un piccolissimo paese della Carnia, regione montana del Friuli Venezia Giulia.

Si trova in una valle tranquilla circondata dalla natura incontaminata, luogo ideale per chi vuole staccare davvero la spina senza però rinunciare ad un pizzico di avventura e divertimento, anche con i bambini.

A SAURIS IN UN ALBERGO DIFFUSO

Sauris è stato inserito nell’elenco dei Borghi Autentici d’Italia e, nonostante le sue dimensioni (conta poco più di 400 abitanti) è diviso in due aree. 

La leggenda popolare racconta che due soldati tedeschi arrivarono in questa zona tra il XIII ed il XV secolo per sfuggire alla guerra ma, non riuscendo ad andare d’accordosi divisero il territorio dando così origine a Sauris di Sotto e Sauris di Sopra.

COSA FARE A SAURIS D’INVERNO

Si dice che Sauris emoziona in tutte le stagioni dell’anno.

Sicuramente dalla primavera all’estate, Sauris offre veramente tante opportunità di svago e divertimento, tra passeggiate, visite alle malghe, mountain bike e, oggi, persino una Zip Line.

Noi però ci siamo stati nel periodo Natalizio con la neve che scendeva copiosa. Questo è sicuramente il periodo dell’anno dove tutto sembra fermarsi, dove il silenzio avvolge il paese e dove godersi anche un po’ di pace e tranquillità.

State certi però che a Sauris non vi annoierete; ecco qualche suggerimento per il vostro soggiorno invernale.

– Passeggiare tra le caratteristiche case in pietra e legno

Una delle cose più caratteristiche di Sauris è sicuramente l’architettura delle sue case.

Gli edifici sauriani più antichi sono infatti realizzati con i materiali disponibili nel territorio: il legno e le pietre. Potrete quindi ammirare le tipiche case costruite al pian terreno in pietra mentre i piani sopra elevati, sono realizzati con il legno e utilizzando la tecnica del blockbau (tronchi di alberi incastrati agli angoli dei fabbricati per rendere le strutture solide).

Non potrete quindi perdervi una passeggiata tra le stradine di questo borgo per ammirare queste strutture autentiche e venire catapultati immediatamente in un’atmosfera unica.

Durante la passeggiata, i bimbi si divertiranno a ricercare la statua in legno più buffa o più spaventosa.

Fuori da quasi tutti gli edifici di Saris infatti, si possono ammirare statue intagliate nel legno.

L’abbondanza di boschi presenti in queste zone ha fatto sì che si sviluppassero attività legate alla lavorazione di questo materiale. Pare infatti che in molte abitazioni sia presente una stanza dove, soprattutto nei mesi invernali, gli uomini si ritirano per riparare o costruire oggetti in legno, tra cui le maschere utilizzate anche per il famoso carnevale sauriano.

Vi stupirà inoltre osservare il modo in cui viene impilata la legna fuori dalle abitazioni. Sembrano delle vere e proprie opere d’arte che io, personalmente, sarei dispiaciuta a dover disfare.

Prendetevi quindi del tempo per passeggiare tra le vie di questo borgo, sbirciando qua e là come se, improvvisamente, il tempo si fosse fermato. E’ un’esperienza che vale la pena di vivere.

– Passeggiata a piedi fino all’ hotel Rikhelan per il pranzo e poi rientro in  motoslitta

Quella che vi proponiamo è un’esperienza molto carina e particolarmente adatta anche ai bambini che potranno vivere una giornata sicuramente unica.

Il Rikhelan è un hotel molto elegante con solo 7 camere.

https://www.hotelrikhelan.it/

L’hotel è situato all’interno del bosco, in mezzo ad uno spazio sconfinato e, nei periodi invernali, può essere raggiunto solo a piedi o con la motoslitta.

All’interno del Rikhelan è presente un ristorante dove, anche chi non alloggia all’hotel, può fermarsi per degustare i piatti tipici della cucina Sauriana.

Approfittando magari di una bella giornata di sole, potrete fare una passeggiata fino all’hotel fermandovi poi a pranzo.

Partendo da Sauris di sopra, l’escursione è fattibile anche con bambini piccoli che, giocando con la neve, arriveranno al Rikhelan senza nemmeno rendersene conto. Per darvi un’idea, noi ci siamo andati quando i nostri bambini avevano 2 e 4 anni.

Al Rikhelan potrete trascorrere una bellissima giornata, diversa dal solito, degustando ottimi piatti, giocando con la neve e poi scaldandovi davanti alla stufa dello chalet sorseggiando qualcosa di caldo e facendo i giochi in scatola messi a disposizione dalla struttura; il tutto avvolti nel silenzio più assoluto!

Per il ritorno poi ci sono due opzioni: ritornare a piedi (se si vuol giocare ancora un po’ con la neve) oppure farsi accompagnare dai proprietari dell’hotel con la motoslitta.

Indovinate cosa abbiamo scelto?

A SAURIS IN UN ALBERGO DIFFUSO

– Fare sport invernali

Sauris, lo abbiamo detto, è una località montana molto piccola, pertanto, non aspettatevi di trovare impianti in grado di competere con le più note stazioni sciistiche.

Qui però non manca nulla. Per chi ha voglia di sciare, sono disponibili una pista rossa, una blu e anche una pista baby con tapis roulant.

La pista blu è illuminata permettendo così di sciare anche di notte.

Esiste anche la possibilità di noleggiare l’atrezzatura da sci sul posto e di prendere lezioni con Istruttori qualificati.

A Sauris ci si può permettere di sciare in un ambiente tranquillo ed è quindi il luogo ideale per chi vuole imparare a muovere i primi passi sulla neve.

E’ presente inoltre  un percorso ad anello per lo sci di fondo e, per i più piccolini, sono a disposizione slitte e bob….quante risate!

Durante buona parte della stagione invernale è possibile praticare i fuoripista (verificate sempre le condizioni della neve) e ci sono anche percorsi dedicati allo scialpinismo.

INFORMAZIONI UTILI

SCIOVIA SAURIS DI SOTTO
quota partenza 1212 m. – quota arrivo 1300 m. – dislivello 118 m. – lunghezza 621 m. (pista blu)

SCIOVIA RICHELAN A SAURIS DI SOPRA
quota partenza 1244 m. – quota d’arrivo 1404 m. – dislivello 160 m. – lunghezza 680 m. (pista blu e pista rossa)

TAPPETO A SAURIS DI SOPRA
Lunghezza 80 m. – dislivello 20 m.

IL CALENDARIO DI APERTURA DEGLI IMPIANTI E’ DISPONIBILE NELLA SEZIONE NEWS

CONTATTI

SCUOLA SCI
Tel. +39 333 9799621
www.scuolascifornidisopra.it
info@scuolascifornidisopra.it

NOLEGGIO SCI E ATTREZZATURE
Domini Graziano – Sauris di Sopra
Tel. +39 328 7786923

– Trascorrere qualche ora al centro benessere

Durante il soggiorno a Sauris avrete la possibilità di trascorrere una mezza giornata al centro benessere wellness-grien-spa.

Grien SPA – Albergo diffuso Sauris

Qui potrete nuotare in piscina o rilassarvi con saune, bagni di vapore o semplicemente leggendo un libro e sorseggiando una tisana.

La piscina è aperta a tutti mentre l’accesso l’area relax è consentito solo ai maggiori di 16 anni.

Al centro benessere wellness-grien-spa, si possono prenotare anche massaggi e altri trattamenti.

Vi consigliamo sempre di telefonare per verificare la disponibilità.

– Assaggiare i prodotti tipici

La tradizione gastronomica di Sauris è molto apprezzata e spazia dai formaggi ai salumi, dalle erbe officinali ai piccoli frutti fino ad arrivare alle birre artigianali.

Vale quindi sicuramente la pena scegliere uno dei tanti ristoranti locali per assaggiare le ricette di questo territorio.

Uno dei prodotti sicuramente più conosciuti è il Prosciutto di Sauris che, oggi come un tempo, viene affumicato in grandi camini alimentati con legno di faggio ottenendo così un prodotto dolce e delicato.

Il prosciutto di Sauris viene prodotto dallo storico prosciuttificio Wolf che, pare, possa anche essere visitato dai turisti. Durante il nostro soggiorno a Sauris il prosciuttificio era chiuso; forse per via delle feste natalizie.

– Visitare Pesariis – il paese degli orologi

Il borgo di Pesariis è una frazione del comune di Prato Carnico in provincia di Udine (Carnia).

E’ stato denominato il paese degli orologi perchè al suo interno c’è un vero e proprio percorso che porta a scoprire ben 15 orologi.

A SAURIS IN UN ALBERGO DIFFUSO

Pesariis si trova a 27km da Sauris che si percorrono in circa 40minuti (le strade non sono certo dritte) ma, se vi trovate in queste zone, vale sicuramente una visita per la sua particolarità.

– e non è finita qui….

A Sauris in inverno si possono organizzare: 

– ciaspolate

– uscite in motoslitta

– passeggiate in carrozza nella neve

– pattinate sul ghiaccio

ecc

Una delle particolarità di Sauris è che permette di sperimentare una particolare forma di soggiorno; quella negli alberghi diffusi

COSA E’ UN ALBERGO DIFFUSO

L’albergo diffuso è costituito da una serie di alloggi sparsi in un centro abitato.

Normalmente si tratta di piccoli paesi, quasi disabitati, che proprio grazie a questa forma di turismo, vengono salvati da morte certa.

Gli edifici dell’albergo diffuso sono generalmente stabili antichi, ristrutturati e ammobiliati con un bassissimo impatto sull’ambiente proprio grazie al fatto che non si costruisce nulla di nuovo.

Offrono più o meno gli stessi servizi di un albergo o di un B&B ma permettono al turista di sentirsi veramente integrato nel territorio in cui alloggia.

È proprio grazie a questa filosofia che, negli ultimi anni, questa forma di turismo è cresciuta moltissimo.

In Italia esistono numerosi alberghi diffusi e, per scegliere quello più adatto alle vostre esigenze, vi consigliamo di visitare questo sito https://www.alberghidiffusi.it/alberghi-diffusi-doc/

In questo articolo vi daremo informazioni sull’ albergo diffuso di Sauris, nel quale abbiamo soggiornato personalmente e che ci è davvero rimasto nel cuore.

Homepage – Albergo diffuso Sauris

ALBERGO DIFFUSO – SAURIS

L’albergo diffuso di Sauris è composto da 32 alloggi ricreati all’interno delle tipiche case sauriane.

In molti casi si tratta di ex Stavoli cioè edifici adibiti in passato al ricovero del bestiame o allo stoccaggio del fieno.

Ogni alloggio ha un nome in lingua saurana che normalmente ricorda il soprannome del vecchio proprietario o il suo lavoro o la posizione dell’edificio.

Tutti gli alloggi sono ben arredati e dotati di tutti i confort necessari per trascorrere una piacevole vacanza.

Alcuni, come quello che abbiamo scelto noi, hanno anche un camino interno che, oltre a riscaldare l’ambiente, crea un’atmosfera davvero magica, soprattutto nel periodo Natalizio.

La legna per il camino è sempre a disposizione degli ospiti all’esterno degli alloggi.

Ogni struttura ha la propria piccola cucina ma, per chi lo desidera, per colazione può prenotare un cestino che gli verrà recapitato ogni mattina, con i prodotti freschi come latte, yogurt, pane, marmellate ecc.

Aprire la porta di casa al risveglio e trovare il cestino con la colazione è decisamente fantastico.

_______________________________________________________________________________

Ora che conoscete Sauris e il suo albergo diffuso, non vi resta che immergervi nella vita e nelle tradizioni di questo borgo e … buona vacanza a tutti.